il dado è tratto

Svetonio, biografo del I-II secolo dopo Cristo, autore delle Vite dei Cesari, così descrive lo stesso episodio nella Vita di Cesare, capitoli 31 e 32.

 [31] Cesare dunque, appena avvertito che l’intercessione dei tribuni era stata respinta e che questi avevano abbandonato la capitale, dato immediatamente ordine alle coorti di precederlo di nascosto per non destare sospetti, se ne andò, allo scopo di deviare ancor più l’attenzione, ad assistere a un pubblico spettacolo e a esaminare il progetto di una scuola di gladiatori che aveva intenzione di costruire. Poi, secondo una sua abitudine, pranzò in numerosa compagnia e quindi, dopo il tramonto, fatti aggiogare a un carretto i muli di un mulino vicino, si avviò nel massimo segreto e con debole scorta. Ma, al buio, perdette la strada ed errò a lungo, fino a quando, all’alba, trovata una guida, riprese a piedi il cammino attraverso angusti sentieri. Raggiunte le sue coorti sulla riva del Rubicone, fiumiciattolo che segnava il confine della sua provincia, si fermò un momento e, meditando sull’importanza di quella decisione, rivolto a chi gli stava vicino, esclamò: «Per ora possiamo ancora tornare indietro, ma, una volta attraversato questo ponticello, tutto dovrà essere deciso con le armi!».  [32] Mentre stava ancora esitando, ebbe un’apparizione. Un uomo di bellezza e di statura straordinarie apparve improvvisamente, sedendosi lì vicino a suonare il flauto. Dei pastori accorsero a sentirlo, e anche una frotta di soldati dai loro posti e alcuni trombettieri. Quell’uomo, presa la tromba a uno di questi, si slanciò verso il fiume e, suonando il segnale di battaglia con straordinaria forza, passò sull’altra riva. Allora Cesare ordinò: «Avanti, per quella strada sulla quale ci chiamano i prodigi degli dei e l’ingiustizia dei nostri nemici. Il dado è gettato!». (Traduzione F. Dessì)  

La tradizione della frase iacta alea est risale probabilmente ad Asinio Pollione, console del 40, fedele seguace di Cesare, che aveva partecipato alla guerra gallica e civile come ufficiale cesariano e che scrisse una Storia delle guerre civili che è andata perduta, ma che è stata utilizzata dagli storici posteriori come Appiano (Guerre civili) e probabilmente anche Plutarco e Cassio Dione. Proprio da Plutarco, biografo e storico di lingua greca, del I-II secolo dopo Cristo, riportiamo un passo tratto dalla Vita di Cesare (Vite parallele, Alessandro e Cesare, Rizzoli, Milano 1987), capitolo 32, 4-9, che presenta lo stesso episodio citando anche Asinio Pollione.

Egli (Cesare) passò quella giornata in pubblico, assistendo alle esercitazioni di alcuni gladiatori; poco prima di sera fece un bagno e poi venne nella sala del banchetto ove rimase per un poco con quelli che aveva invitato a cena, e si alzò da tavola quando già faceva buio. Allora salutò tutti e li invitò ad attenderlo come se dovesse tornare, ma a pochi aveva detto prima di seguirlo, non però tutti insieme, bensì chi per una strada e chi per un’altra. Egli salì su un carro preso a nolo e si mosse dapprima in una direzione; poi però mutò strada e scese verso Rimini. Quando giunse al fiume che segna il confine tra la Cisalpina e il resto d’Italia (si tratta del Rubicone) e gli venne fatto di riflettere, dato che era più vicino al pericolo ed era turbato dalla grandezza dell’impresa che stava per compiere, moderò la corsa (si trovava su un carro preso a nolo); poi si fermò, e in silenzio, a lungo, tra sé e sé meditò il pro e il contro. In quel momento mutò spessissimo parere ed esaminò molti problemi con gli amici presenti, tra i quali era anche Asinio Pollione: rifletteva sull’entità dei mali cui avrebbe dato origine per tutti gli uomini quel passaggio, e quanta fama ne avrebbe lasciato ai posteri. Alla fine, con impulso, come se muovendo dal ragionamento si lanciasse verso il futuro, pronunciando questo che è un detto comune a chi si accinge a un’impresa difficile e audace: «si getti il dado», si accinse ad attraversare il fiume e di lì in seguito, procedendo con grande velocità, prima di giorno si buttò su Rimini e la conquistò. Dicono che la notte precedente il passaggio del Rubicone egli fece un sogno mostruoso: gli parve di congiungersi incestuosamente con sua madre. 

Commenti

Post popolari in questo blog

il passaggio del Rubicone

pantheon gallico

asterix e obelix